Il modello dimensionale in psicologia fornisce un manifesto per una rivoluzione nella modalità con cui pensiamo ai problemi psicologici. I tempi per una svolta radicale sono ormai maturi, poiché un numero crescente di psicologi e psichiatri propone di cambiare approccio nelle prossime edizioni del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) e della Classificazione internazionale delle malattie (ICD) o di abbandonarli completamente. Lahey sostiene una visione dei problemi psicologici che è molto meno stigmatizzante e meglio supportata dai dati, ma che richiederà grandi cambiamenti nel pensiero. Prima di tutto, non c'è una netta distinzione tra il funzionamento psicologico "normale" e "anormale": i problemi psicologici non riflettono "malattie" della mente rare e terribili, ma sono espressione di modi problematici di pensare, sentire e comportarsi che si trovano su un continuum dimensionale da "lieve" a "grave". Inoltre i problemi psicologici sono aspetti ordinari dell'esperienza umana, nel senso che sono comuni ed emergono attraverso la stessa interazione naturale di influenze genetiche e ambientali come altri aspetti del comportamento umano. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno