Il saggio, a partire dalle singole espressioni usate nel "Padre nostro" e dal loro significato nel contesto religioso e culturale in cui sono state pronunciate da Gesù, offre sette riflessioni per scoprire che quella preghiera, comune e fondamentale per tutti i cristiani, non è una formula da recitare ma uno stile di vita nuova da incarnare. La riscoperta del significato della paternità di Dio offre all'uomo la possibilità di riscoprire il suo volto veramente umano nell'accoglienza non solo di Dio ma anche del prossimo, riconosciuto anch'egli come figlio di Dio e quindi come fratello. Il testo dalla novità di queste relazioni offre spunti per ricostruire in armonia anche le relazioni con la storia, con il creato, con la fragilità propria ed altrui. La prospettiva escatologica, che guarda alla eternità di Dio, del suo Regno e dell'uomo, che ne fa parte come co-artefice, consente di riappropriarsi della bellezza e dell'efficacia dell'oggi. Prefazione a cura del Prof. Andrea Numini, Docente di Esegesi biblica.				
				
				
			Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







