Alain Touraine sceglie di dedicarsi alla necessaria trasformazione del nostro modo di pensare questi cambiamenti. La definizione di bene e di male nella nostra società non è più utile alle istituzioni; la coscienza del proprio io travalica il rispetto delle regole: il soggetto diviene creatore egli stesso. In questo libro Touraine invita il lettore a scoprire il vero principio dominante, ciò che permette di valutare le condotte di ciascuno, le situazioni sociali e il riconoscimento dei diritti, politici, sociali e culturali, di tutti gli esseri umani, riconosciuti come liberi e uguali.
A partire da una critica di ciò che egli ha definito come "discorso interpretativo dominante", che ha tentato di imporre, per tutta la durata del XX secolo, l'idea di una società senza attori, sottomessa ai determinismi soprattutto economici, Alain Touraine invita il lettore a riconoscere che l'unico modo che permetta di valutare i comportamenti di ognuno e le situazioni sociali è il riconoscimento dei diritti politici, sociali e culturali di tutti gli esseri umani considerati come esseri liberi e uguali. Esorta a considerare l'individuo in quanto soggetto, chiave di volta di una sociologia rifondata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
A partire da una critica di ciò che egli ha definito come "discorso interpretativo dominante", che ha tentato di imporre, per tutta la durata del XX secolo, l'idea di una società senza attori, sottomessa ai determinismi soprattutto economici, Alain Touraine invita il lettore a riconoscere che l'unico modo che permetta di valutare i comportamenti di ognuno e le situazioni sociali è il riconoscimento dei diritti politici, sociali e culturali di tutti gli esseri umani considerati come esseri liberi e uguali. Esorta a considerare l'individuo in quanto soggetto, chiave di volta di una sociologia rifondata. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.



