L¿ingresso dell¿emergenza climatica nel tessuto normativo e amministrativo ha generato un¿alterazione degli equilibri tra i bisogni primari meritevoli di protezione e aperto la strada a nuove prospettive di analisi nel rapporto tra poteri pubblici, sviluppo economico e ambiente. La straordinaria forza innovativa della normativa europea sul climate change e delle misure, anche nazionali, che hanno dato seguito al Green Deal hanno assegnato all¿obiettivo della neutralità climatica una corsia preferenziale nelle politiche pubbliche. Ma si può dire che il maggior ¿peso¿ acquisito, nel quadro regolatorio globale, dall¿interesse alla neutralità climatica si traduca nel riconoscimento di una `prevalenzä rispetto agli altri interessi pubblici e privati? L¿analisi delle politiche di contrasto al cambiamento climatico evidenzia come, grazie al ¿potere del climä, sia in atto un passaggio importante nel percorso evolutivo delle funzioni pubbliche di tutela ambientale che richiede la riassegnazione, sebbene con declinazioni originali, di un rinnovato ruolo guida ai pubblici poteri. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno