Il libro conclude un progetto promosso dall'associazione culturale "Cosenza che vive" in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Cosenza Catanzaro e Crotone e con l'Università della Calabria. Nella prima fase del programma si è proceduto al restauro del sarcofago marmoreo conservato nel Duomo di Cosenza, ritrovato nel sottosuolo durante alcuni lavori di ristrutturazione nel 1934. Durante la presentazione del restauro si è concretizzata l'idea di raccogliere in una pubblicazione quanto emerso nel corso del lavoro sul monumento e tutte le informazioni ad esso connesse, comprese quelle relative ai resti umani che vi sono conservati e che la tradizione ha da sempre attribuito al figlio dell'imperatore Federico II di Svevia, Enrico VII di Hohenstaufen, detto "lo sciancato". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno