Il soggetto nella creatività è un libro di saggi filosofici interdisciplinari che propone nuovi percorsi metodologici, assiologici ed ermeneutici per l'antropologia dell'arte, discutendo parametri cruciali di etnometodologia che propiziano la conversione sia dell'interpretazione dell'arte contemporanea (l'esercizio della semiotica dell'arte come critica d'arte, e la lettura dell'una nell'altra), sia dell'esegesi e dell'interpretazione di altri fenomeni culturali visivi e materiali al di là dell'arte moderna, l'antropologia culturale visiva, mentre l'una nell'altra, esplorazioni dell'antropologia culturale all'interno dell'altra, Il libro propone una congiunzione dei due, l'esplorazione dell'antropologia culturale all'interno della critica d'arte e, viceversa, dell'estetica e della filosofia dell'arte, nello studio dei più ampi fenomeni antropologici della cultura visiva e materiale e della cultura materiale. Il libro propone la congiunzione esegetica ed ermeneutica tra etnometodologia, letture archeologiche e letture testuali, ed elabora un'intera teorizzazione filosofica postmodernista e postpostmodernista del soggetto e della soggettività all'interno dei paradigmi della creatività.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







