Cosa impariamo mentre sogniamo? Raffaele Mantegazza affronta il tema del sogno dal punto di vista pedagogico: partendo dall¿interpretazione freudiana, analizza il fenomeno del sonno come momento essenziale per la vita e la crescita delle persone, per poi concentrarsi sul ruolo educativo del sogno vero e proprio, durante il quale entrano in gioco le categorie di condensazione, spostamento, censura e lavoro onirico. Si sofferma, infine, sulla funzione determinante dei sogni all¿interno dell¿espressione artistica e letteraria, e affida a Giulio Castelli un minuzioso saggio bibliografico finale per metterne in evidenza la vasta interdisciplinarità: dalle arti alle scienze, alla narrativa, il sogno come spunto, stimolo, corpo delle molteplici forme ed espressioni che costituiscono la cultura e i saperi nel loro insieme. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno