"Questo libro si propone di dare un piccolo contributo alla riflessione sulla questione del futuro della fragile memoria della Resistenza e della deportazione (1943-1945), messa in relazione con le difficoltà della sua trasmissione culturale ai cittadini e, in particolare, alle nuove generazioni, a quasi 80 anni dai fatti. Il caso del quartiere Stadera di Milano, città capitale della Resistenza italiana, costituisce un'esemplificazione significativa e comprovante la maturazione della consapevolezza, in un gruppo di uomini e donne durante i venti mesi della "guerra civile", che era giunto il tempo di fare delle scelte coraggiose, anche a rischio della vita, per alimentare la Resistenza popolare e la lotta di Liberazione. Di contribuire perciò alla sconfitta del nazifascismo criminale e del feroce totalitarismo da esso rappresentato, come condizione per costruire una nuova democrazia alimentata dalla Costituzione repubblicana, che consolida i legami sociali e rafforza lo spirito comunitario." (Prefazione di Alberto Castelli) Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno



