26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nella letteratura attuale sono state avanzate molte ipotesi sull'interazione tra autostima e dislessia. Le difficoltà che gli studenti con difficoltà di apprendimento incontrano solitamente a livello scolastico possono avere un impatto significativo sulla loro immagine di sé, che nella maggior parte dei casi appare vulnerabile, nonché sulle loro interazioni sociali con i coetanei. Tutto ciò può essere accentuato dal mancato raggiungimento delle elevate aspettative dei propri cari in relazione al rendimento scolastico, rendendo non rari i sentimenti di inferiorità, ansia, frustrazione o scarse…mehr

Produktbeschreibung
Nella letteratura attuale sono state avanzate molte ipotesi sull'interazione tra autostima e dislessia. Le difficoltà che gli studenti con difficoltà di apprendimento incontrano solitamente a livello scolastico possono avere un impatto significativo sulla loro immagine di sé, che nella maggior parte dei casi appare vulnerabile, nonché sulle loro interazioni sociali con i coetanei. Tutto ciò può essere accentuato dal mancato raggiungimento delle elevate aspettative dei propri cari in relazione al rendimento scolastico, rendendo non rari i sentimenti di inferiorità, ansia, frustrazione o scarse capacità sociali per uno studente con dislessia. Pertanto, la necessità di implementare un approccio didattico che consideri lo studente nella sua totalità, tenendo conto non solo delle sue esigenze di apprendimento, ma anche di quelle emotive e sociali, è più che mai necessaria per il successo sia nel contesto educativo che nella vita futura. Questo libro intende esplorare i modi in cui il teatro nell'educazione può essere utile agli studenti con dislessia in termini di miglioramento dell'autostima, dell'alfabetizzazione emotiva e delle competenze sociali e linguistiche.
Autorenporträt
Vicky Dimitroula ist Sonderpädagogin und spezialisiert auf den Unterricht von Englisch als Fremdsprache für Schüler mit Legasthenie und anderen Lernunterschieden. Zu ihren Hauptinteressen gehören die Umsetzung differenzierter Unterrichtstechniken und die Entwicklung eigener Hilfsmittel, die sich auf drei Bereiche konzentrieren: Lese- und Schreibkompetenz, positives Selbstwertgefühl und Lebenskompetenzen.