In questo libro - uno dei più famosi di Ortega - si intrecciano due motivi fondamentali: quello della vita come dialogo drammatico fra l'io e la circostanza e quello della ragione storica come via maestra per giungere a comprendere dal di dentro il dramma di un soggetto (individuale o collettivo). Analitica esistenziale e sociologia storica cessano così di essere due ottiche antitetiche e si trasformano in modi distinti ma tuttavia complementari di radiografare la realtà umana. Di fronte al metodo della ragione vitale e storica l'uomo appare come l'essere condannato a tradurre la necessità in libertà, a trasformare la circostanza socio-culturale in cui è stato gettato dal caso nella sua vocazione per dare un senso alla sua avventura esistenziale. Ne risulta che il mito che meglio è in grado di raffigurare la condizione umana è quello di Sisifo: costretto a spingere un macigno verso una vetta che non raggiungerà mai, quindi condannato all'infelicità e tuttavia segretamente dominato dalla speranza di vincere l'alienazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno