Lo studio, muovendo dall'accesa querelle sulla sorte dei contratti "a valle" attuativi di un'intesa anticoncorrenziale "a monte", nulla ex art. 2, comma 3, l. n. 287 del 1990, sviluppa le complesse problematiche d'ordine tecnico e sistematico volte a individuare la tutela invocabile dalla vittima dell'illecito antitrust guardando ai profili assiologici e funzionali. Seguendo tali coordinate, l'Autore ricostruisce la normativa di riferimento partendo dai princípi europei e costituzionali per poi passare, criticamente, in rassegna le diverse ricostruzioni dottrinali e giurisprudenziali elaborate negli anni - che, sulla base di eterogenei percorsi argomentativi, sostengono l'esperibilità di una tutela eminentemente risarcitoria ovvero di una invalidatoria, quantunque di diversa ampiezza - al fine di dimostrare la necessità, per l'interprete, di individuare il «giusto rimedio» in una prospettiva flessibile, funzionale e aderente alla legalità costituzionale che valorizzi gli interessi, generali e individuali, di cui si invoca la protezione nonché le specificità del singolo caso concreto. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno