"The Mind-Mouth Nexus" espone l'inscindibile legame bidirezionale tra salute mentale e orale. La depressione, l'ansia e lo stress alimentano la trascuratezza dell'igiene orale, la secchezza delle fauci indotta dai farmaci e le abitudini dannose (fumo/abbuffate di zucchero), accelerando la carie, le malattie gengivali e la perdita dei denti. Al contrario, il dolore orale, la carie visibile o la perdita dei denti erodono l'autostima, innescano l'isolamento sociale e peggiorano la salute mentale attraverso vie biologiche: l'infiammazione gengivale aumenta le citochine infiammatorie cerebrali (IL-6/TNF-¿), compromettendo la regolazione dell'umore.I gruppi ad alto rischio con gravi malattie mentali (perdita di denti 3 volte superiore), gli anziani, i consumatori di sostanze ("meth mouth") e le comunità emarginate soffrono in modo sproporzionato a causa dello stigma, della povertà e della frammentazione delle cure.Le soluzioni richiedono l'integrazione:¿¿ Gli odontoiatri fanno lo screening per la depressione; gli psichiatri danno priorità alle visite orali.¿¿ Cure odontoiatriche informate sul trauma per PTSD/ansia.¿¿ Politica: Espansione dentale di Medicaid, tasse sullo zucchero, programmi di fluorazione nelle scuole.¿¿ Teledentistica comunitaria ed educazione anti-stigma.È urgente rompere i silos dell'assistenza sanitaria. Per curare le menti occorre curare le bocche e viceversa.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







