L'uso di parolacce nel linguaggio parlato è stato tradizionalmente considerato soggettivamente offensivo, forse a causa del suo forte legame con il concetto di tabù. Ciò ha perpetuato atteggiamenti sprezzanti nei confronti del tema delle parolacce, creando così una scarsità di studi accademici, soprattutto nelle lingue africane. Questo libro offre una dimensione diversa all'argomento, riportando uno studio volto a indagare le funzioni pragmatiche e sociolinguistiche delle parolacce. Viene condotta un'indagine descrittiva delle transazioni che si verificano naturalmente tra commercianti nativi di miraa (khat), uomini e donne. L'analisi si basa sui principi psicosociali della teoria neuro-psico-sociale del linguaggio. L'analisi fa luce su come un espediente linguistico come l'imprecazione possa essere utilizzato da una comunità linguistica non solo per raggiungere un'identità sociale e linguistica, ma anche per raggiungere obiettivi socioeconomici di grande valore, come il successo commerciale. Questo libro dovrebbe essere utile per modificare la percezione soggettiva dell'uso di parolacce nel linguaggio parlato. È utile anche per studenti di linguistica e ricercatori che si occupano di strategie comunicative dettate dal contesto sociale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno