La domanda da porsi oggi è come mai l'infanzia non abbia mai smesso di essere oggetto di una vera e propria oppressione di genere e sia stata vittima di un costante, anche se a volte inconsapevole, tradimento dei suoi reali bisogni. Per questo verranno ripercorsi da un lato i meccanismi che presiedono alla formazione della persona nei primi anni della crescita e dall'altro l'evoluzione dell'atteggiamento assunto dagli adulti nei suoi confronti nel corso della storia. Questo studio si propone quindi di individuare le origini e le ragioni della perdurante tendenza a mantenere l'infanzia e in generale il mondo giovanile in una condizione di sudditanza psicologica e materiale, indicando quindi così una possibile visione alternativa della relazione educativa stessa. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno