Il modo capitalistico di produzione delle merci è cambiato storicamente, espandendo la sua capacità egemonica come risultato delle transizioni nel modo in cui organizza il lavoro, l'occupazione e la produzione. Le rivoluzioni industriali e tecnologiche riflettono ampiamente questo rimodellamento e portano alla luce nuove configurazioni derivanti da queste metamorfosi del capitale in questi primi decenni del XXI secolo. Queste trasformazioni hanno conseguenze sulla vita dei lavoratori, soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro, i rapporti di lavoro e la soggettività dei lavoratori. Considerando le società contemporanee, che si stanno sviluppando a partire da una logica di produzione mercantile basata sulla telematica, sono emersi diversi rami intermedi di attività produttiva ad alta intensità di informazione e comunicazione, tra cui i call center. La ristrutturazione produttiva riconfigura le dimensioni del lavoratore e il suo inserimento nel mondo del lavoro. Aspetti che un tempo non erano stati appropriati dal capitale, come la dimensione soggettiva, sono ora assorbiti dal modo capitalistico di organizzare il lavoro, nella sua nuova veste di accumulazione flessibile.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno