Siamo abituati a credere che gli ingredienti fondamentali per fare innovazione con successo siano due: il capitale finanziario e quello tecnologico. In realtà oggi queste risorse sono ampiamente disponibili e accessibili. Ma per avere successo l¿ingrediente fondamentale ¿ ed è qui la novità di rilievo introdotta dal libro ¿ è rappresentato dal capitale relazionale di chi guida e governa i processi di innovazione. Tutte le fasi tipiche dell¿innovazione ¿ dalla generazione del concept al suo sviluppo e trasformazione in nuovi prodotti e servizi ¿ possono essere accelerate, rese più efficaci ed efficienti sfruttando la capacità di gestire e valorizzare al meglio il patrimonio relazionale di cui imprenditori, founder e manager dispongono. Il testo contiene un¿approfondita analisi di ciò che la ricerca nel campo del management ha rivelato sulle interconnessioni tra capitale relazionale e processi di innovazione. Prendendo spunto dai concetti chiave, dalle tassonomie e dai modelli esistenti, approfondisce l¿analisi di un ampio numero di casi ¿ esperienze e punti di vista di noti protagonisti di processi di innovazione di successo, italiani e internazionali - in cui il capitale relazionale ha giocato un ruolo chiave nel successo dell¿innovazione. Il testo, impostato in maniera narrativa, è corredato di indicazioni, tools e modelli da utilizzare nella pratica, con l¿intento di lasciare al lettore una serie di metodologie e di riferimenti sintetici e grafici attraverso cui attivare e valorizzare il circolo virtuoso esistente tra innovazione e capitale relazionale. Perché l¿innovazione di successo sarà sempre più quella guidata e alimentata da un corretto utilizzo delle relazioni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno