20,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
10 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La traduzione dell'innovazione e la riduzione del time-to-market sono sfide importanti per i prossimi anni. La commercializzazione delle innovazioni tecnologiche emergenti non sempre viene realizzata. Infatti, il trasferimento delle conoscenze tecnologiche può essere un processo lungo e dispendioso in termini di tempo, che può portare al fallimento dell'ingresso nel mercato. In questo contesto, l'integrazione tra le tecnologie abilitanti fondamentali (KET) sarà essenziale per la competitività e l'innovazione. Tra le KET, la nanotecnologia dovrebbe avere un rapido impatto sulla società, in…mehr

Produktbeschreibung
La traduzione dell'innovazione e la riduzione del time-to-market sono sfide importanti per i prossimi anni. La commercializzazione delle innovazioni tecnologiche emergenti non sempre viene realizzata. Infatti, il trasferimento delle conoscenze tecnologiche può essere un processo lungo e dispendioso in termini di tempo, che può portare al fallimento dell'ingresso nel mercato. In questo contesto, l'integrazione tra le tecnologie abilitanti fondamentali (KET) sarà essenziale per la competitività e l'innovazione. Tra le KET, la nanotecnologia dovrebbe avere un rapido impatto sulla società, in particolare nel settore sanitario, dove la convergenza delle innovazioni tecnologiche contribuisce allo sviluppo delle nanobiotecnologie e della nanomedicina. Questo libro analizza la situazione attuale di queste discipline, concentrandosi su due scenari impegnativi: il trasferimento tecnologico e la commercializzazione di prodotti innovativi basati sulla tecnologia, nel tentativo di colmare il divario tra laboratorio e mercato. Il forte carattere interdisciplinare, combinato con la possibilità di manipolare un materiale atomo per atomo, apre campi sconosciuti e fornisce una fonte inesauribile di innovazione e creatività.
Autorenporträt
L'auteur correspondant est Cristina Páez Avilés, doctorante en nanosciences à l'université de Barcelone. Ses recherches portent sur les processus et les écosystèmes d'innovation, ainsi que sur les défis du transfert de technologie et de la commercialisation des nanobiotechnologies et de la nanomédecine dans plusieurs systèmes d'innovation régionaux.