La storia è una disciplina di studio amata da alcuni, odiata da altri. In tanti la percepiscono come una narrazione di fatti remoti e poco interessanti e si scontrano soprattutto con un linguaggio astratto e poco comprensibile. I libri di testo presentano in effetti molte asperità, in parte legate alla specificità della disciplina, ma anche derivanti dal modo di esporre e argomentare sia del singolo storico sia dell¿autore del manuale. Alcune problematiche sono comuni a tutti gli studenti, altre sono specificamente legate alla dislessia. Insegnare storia agli studenti con DSA fornisce indicazioni per capire le difficoltà generali degli allievi nello studio della disciplina e in particolare quelle degli allievi con Disturbi Specifici dell¿Apprendimento (DSA). La normativa in vigore indica personalizzazione e individualizzazione come criteri del lavoro didattico idoneo a garantire il successo formativo degli allievi con DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES). In tale ottica il presente testo, rifacendosi ai principi fondamentali dell¿Universal Design for Learning (UDL), promuove un insegnamento flessibile, accessibile a tutti gli studenti. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno