Le galle rappresentano un affascinante fenomeno naturale che riflette le intime interazioni tra gli organismi che sono state modellate dall'evoluzione organica nel corso di milioni di anni. Nel mondo si conoscono circa 13.000 specie di insetti galliformi. Gli induttori di galle si sono evoluti indipendentemente in sei ordini di insetti: Thysanoptera, Hemiptera, Lepidoptera, Coleoptera, Diptera e Hymenoptera. Le galle possono essere indotte da un'ampia varietà di organismi: virus, batteri, funghi, alghe, nematodi, copepodi e piante della famiglia delle Loranthaceae, ma sono principalmente causate da insetti. La ricchezza di specie di insetti che formano le galle varia notevolmente nelle regioni biogeografiche e le galle si verificano molto più frequentemente in alcuni taxa di piante. Gli insetti galligeni sono in grado di alterare la struttura e la chimica dei tessuti dell'ospite per la formazione e lo sviluppo delle loro galle attraverso stimoli meccanici e chimici. Ogni specie di induttore produce galle anatomicamente e fisiologicamente diverse da quelle indotte da altre specie affini. L'induzione delle galle delle piante è considerata l'associazione più complessa tra insetti e piante nel mondo naturale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







