Sebbene Catone considerasse l'agricoltura come l'attività più utile e nobile per un autentico romano, fu evidente fin dai primi anni della storia dell'Urbe che le attività artigianali e commerciali erano comunque indispensabili per il funzionamento di una società dinamica e in continua espansione. L'esercizio di un mestiere, di un'arte o di una professione divenne così per la plebe, ma anche per i liberti e persino per gli schiavi, l'unica prospettiva di sviluppo e di riscatto sociale. Gli attrezzi costituivano non solo gli strumenti concreti con cui veniva svolta l'attività, ma anche dei veri e propri simboli qualificanti della professione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno