L'educazione alla danza dei secoli precedenti si concentrava principalmente sull'educazione del corpo attraverso l'insegnamento di tecniche di danza estremamente codificate. Tuttavia, a partire dagli ultimi decenni del XX secolo, sono emersi nuovi approcci che hanno iniziato a considerare lo sviluppo dell'artista come un essere integrato.Gli interventi basati sulla mindfulness possono essere considerati una preziosa strategia pedagogica, in grado di consentire ai ballerini di stabilire un rapporto più intimo con la loro dimensione umana nella sua totalità. La mindfulness di cui si parlerà si riferisce a un insieme di pratiche secolari, radicate nella meditazione Vipassana, in cui si concentra intenzionalmente l'attenzione sul momento presente considerando alcuni atteggiamenti specifici, tra cui l'accettazione e il non giudizio.Nella nostra cultura occidentale, la Mindfulness sta diventando sempre più popolare al di fuori del suo tradizionale contesto buddista e gli interventi basati sulla Mindfulness sono attualmente promossi in vari contesti: dagli ospedali alle aziende, dallo sport alle scuole e persino alle carceri. Lo scopo di questo articolo è quindi quello di offrire una prospettiva peculiare e molto specifica, rilevante per sostenere una carriera in una forma d'arte molto impegnativa dal punto di vista fisico, mentale ed emotivo.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







