La crescente importanza dell'integrazione della dimensione di genere ha influenzato le politiche di istituzioni globali e internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le Nazioni Unite (ONU) e l'Unione Europea (UE). Attualmente, oltre un centinaio di paesi hanno adottato l'integrazione della dimensione di genere nella loro macchina statale ed è un obiettivo formale per tutti gli Stati membri dell'ONU. L'impegno del governo del Kenya a raggiungere la parità di genere è sottolineato in vari documenti politici internazionali e nazionali che vietano la discriminazione basata sul genere e sottolineano la giustizia sociale e le pari opportunità. La natura mutevole del lavoro, lo sviluppo di modelli lavorativi più flessibili, il ridursi del divario di istruzione tra uomini e donne e l'aumento dei costi economici legati alla conciliazione tra carriera e maternità pongono nuove sfide alla vita lavorativa e familiare di uomini e donne. L'impegno formale a favore della parità è molto forte nel governo e nelle organizzazioni non governative. La sfida consiste nel tradurre questo impegno in risultati concreti. Questo lavoro esplora gli sforzi compiuti per raggiungere la parità di genere nell'occupazione in un'università pubblica in Kenya.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







