Questo libro analizza l'integrazione verticale nel sistema agroindustriale avicolo, concentrandosi sulla filiera dell'allevamento pesante di ovaiole nella regione meridionale del Paese. Analizza come la complementarità tra le teorie dei costi di transazione (TCT), dei costi di misurazione (TCM) e l'approccio basato sulle risorse (RBV) sia alla base delle decisioni strategiche sull'integrazione verticale, soprattutto per quanto riguarda la protezione e lo sfruttamento delle risorse strategiche. Sulla base di una ricerca qualitativa e descrittiva, sono stati utilizzati dati primari, attraverso interviste ai manager di dieci aziende, e dati secondari provenienti da fonti quali ABPA e MAPA, relativi agli anni 2019-2020. I risultati evidenziano la predominanza dell'integrazione verticale in fasi quali mangimi, avannotterie e allevamento, mentre forme ibride, come i contratti di quasi-integrazione, prevalgono nella fase della matrice. Lo studio conclude che l'elevata specificità degli asset e la loro difficile misurazione giustificano l'integrazione verticale, ma la sua fattibilità dipende dalle risorse disponibili. Il libro contribuisce ad ampliare le basi teoriche e pratiche sulla governance nelle filiere produttive, offrendo importanti input a ricercatori e manager del settore agroindustriale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno