Questo libro analizza i limiti delle politiche di decentramento in Africa e propone l'intelligenza territoriale come alternativa. Nonostante gli ingenti finanziamenti, povertà e disuguaglianza persistono a causa della mancanza di appropriazione locale. L'intelligenza territoriale, basata su una combinazione di conoscenze endogene e strumenti moderni (GIS, osservatori locali), offre un modo innovativo di territorializzare lo sviluppo. Attraverso casi di studio provenienti da Ruanda, Senegal, Burkina Faso, Marocco e Kenya, l'autore dimostra il potenziale di questo approccio e sottolinea l'importanza dell'Osservatorio locale di intelligence territoriale come strumento di raccolta dati, pianificazione e monitoraggio. Completato da un manuale pratico, il libro è sia una riflessione teorica che una guida metodologica per ricercatori, decisori e attori locali.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno