36,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
18 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

A causa della situazione di isolamento della maggior parte delle isole, soddisfare il fabbisogno energetico è estremamente importante dal punto di vista economico e ambientale. Affinché le isole raggiungano uno sviluppo sostenibile, è fondamentale l'uso delle risorse endogene. Le isole hanno il potenziale per diventare autosufficienti ricorrendo alle energie rinnovabili di cui dispongono, che rappresentano la risposta ai problemi dell'aumento del consumo energetico e della scarsità di combustibili fossili, problemi che assumono ancora maggiore rilevanza in sistemi isolati come le isole. La…mehr

Produktbeschreibung
A causa della situazione di isolamento della maggior parte delle isole, soddisfare il fabbisogno energetico è estremamente importante dal punto di vista economico e ambientale. Affinché le isole raggiungano uno sviluppo sostenibile, è fondamentale l'uso delle risorse endogene. Le isole hanno il potenziale per diventare autosufficienti ricorrendo alle energie rinnovabili di cui dispongono, che rappresentano la risposta ai problemi dell'aumento del consumo energetico e della scarsità di combustibili fossili, problemi che assumono ancora maggiore rilevanza in sistemi isolati come le isole. La riduzione della dipendenza dai combustibili fossili è essenziale, per questo è necessario puntare sulle fonti di energia rinnovabile che, con le tecnologie adeguate e il potenziale necessario, possono sostituire i combustibili fossili. L'isola di Terceira dipende per il 92,4% dai combustibili fossili per la produzione di energia elettrica, uno scenario incompatibile con la definizione di sviluppo sostenibile. È urgente trovare soluzioni alternative e sostenibili alla situazione attuale. Questo lavoro presenta il potenziale delle diverse energie rinnovabili sull'isola di Terceira e le misure per rendere l'isola sostenibile.
Autorenporträt
Pedro Nogueira posiada tytu¿ magistra w dziedzinie energii na rzecz zrównowäonego rozwoju uzyskany na Uniwersytecie w Coimbrze oraz tytu¿ licencjata w dziedzinie in¿ynierii i zarz¿dzania ¿rodowiskiem uzyskany na Uniwersytecie Azorów. By¿ badaczem na Uniwersytecie Azorów, gdzie opracowä projekt dotycz¿cy ekonomicznej wyceny gatunków endemicznych Azorów i gdzie nadal wspó¿pracuje.