Nicht lieferbar
L' affido omoculturale dei minori stranieri non accompagnati: un confronto tra il sistema olandese e quello italiano - Ciccone, Giuseppe
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Broschiertes Buch

Questo libro intende approfondire il fenomeno dell¿affido omoculturale e le sue caratteristiche. In particolare, si sofferma sul caso italiano e olandese, dove gli enti locali hanno svolto un ruolo fondamentale nell¿accoglienza e nell¿integrazione dei MSNA nelle loro aree territoriali. La metodologia di ricerca si basa sullo studio di articoli scientifici, la raccolta e l¿analisi di dati attraverso i quali è stato possibile approfondire l¿istituto dell¿affido omoculturale, le sue origini e le sue applicazioni sia in Olanda che in Italia. Allo stesso tempo, si avvale di interviste a realtà…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro intende approfondire il fenomeno dell¿affido omoculturale e le sue caratteristiche. In particolare, si sofferma sul caso italiano e olandese, dove gli enti locali hanno svolto un ruolo fondamentale nell¿accoglienza e nell¿integrazione dei MSNA nelle loro aree territoriali. La metodologia di ricerca si basa sullo studio di articoli scientifici, la raccolta e l¿analisi di dati attraverso i quali è stato possibile approfondire l¿istituto dell¿affido omoculturale, le sue origini e le sue applicazioni sia in Olanda che in Italia. Allo stesso tempo, si avvale di interviste a realtà olandesi e italiane (organizzazioni, enti pubblici e privati) che hanno sperimentato questo tipo di affido, evidenziando diverse modalità di applicazione in diversi contesti, nonché le difficoltà e la percentuale di successo. In conclusione, l¿obiettivo è quello di evidenziare come è strutturato l¿affido omoculturale in Olanda, dove è stata sviluppata una specifica metodologia ormai diffusa e consolidata su tutto il territorio e confrontarsi con l¿esperienza in Italia dove, nei primi anni di sperimentazione, sembrava uno strumento nuovo e utile per assicurare una più semplice integrazione del minore nell¿ambiente sociale e familiare. Naturalmente lo studio prende in considerazioni sia le esperienze di successo che non, in quanto vuole anche far emergere le difficoltà emerse e che a priori non è possibile standardizzare un modello di affido, ma il contesto, la storia migratoria del minore e la famiglia affidataria devono essere sempre presi in considerazione. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.