'Ingegnoso e amabile paradosso': così fu definito dai suoi contemporanei il poeta reggiano Antonio Peretti. Nonostante le sue convinzioni politiche liberali, sia pure declinate secondo i dettami del moderatismo neoguelfo, egli si trovò a ricoprire per più di sette anni il difficile ruolo di poeta cesareo in una delle Corti più ligie ai dettami della Restaurazione quale fu quella di Modena, salvo poi scegliere la via dell'esilio dopo la parentesi rivoluzionaria del 1848 e la sconfitta di Re Carlo Alberto a Custoza. Questo libro si propone di riscoprire una voce dimenticata del nostro Romanticismo, un letterato dalla vena creativa quanto mai versatile e copiosa, capace di distillare in versi adamantini ma al contempo appassionati le istanze morali che instancabilmente propugnò lungo tutto il corso della sua pur breve vita. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno