27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Don Aldo Mei venne fucilato dai tedeschi il 4 agosto del 1944 a Lucca. Le sue colpe: aver nascosto e salvato un ragazzo ebreo; aver custodito una radio; aver amministrato i sacramenti ai partigiani in montagna; aver seguito le orme di Gesù Cristo. Don Aldo Mei è una figura di primo piano della resistenza al male, ma anche esempio di come l'amore possa sconfiggere l'odio e la morte. In questo saggio l'autore, grazie ai documenti, le lettere, il testamento, lasciati da Don Aldo Mei, ricostruisce la vicenda di un prete che visse per la carità, il bene, il sacrificio. Il libro ha le prefazioni del…mehr

Produktbeschreibung
Don Aldo Mei venne fucilato dai tedeschi il 4 agosto del 1944 a Lucca. Le sue colpe: aver nascosto e salvato un ragazzo ebreo; aver custodito una radio; aver amministrato i sacramenti ai partigiani in montagna; aver seguito le orme di Gesù Cristo. Don Aldo Mei è una figura di primo piano della resistenza al male, ma anche esempio di come l'amore possa sconfiggere l'odio e la morte. In questo saggio l'autore, grazie ai documenti, le lettere, il testamento, lasciati da Don Aldo Mei, ricostruisce la vicenda di un prete che visse per la carità, il bene, il sacrificio. Il libro ha le prefazioni del Card. Matteo Maria Zuppi, dell'Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti, di Mons. Italo Castellani, Arcivescovo emerito di Lucca, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Provincia Marcello Petrucci, dello storico Andrea Giannasi. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.