... I concetti di `storiä e di `memoriä sono intuitivamente diversi, ma finiscono spesso per avvicinarsi e confondersi. Tenerli distinti non è solo importante, ma necessario e doveroso. La storia, che è una disciplina del sapere, la scrivono gli storici, ossia la vasta comunità di specialisti indipendenti che deve sottostare alle ferree regole delle scienze. Le ricostruzioni dei fatti sono portate avanti dagli studiosi con quel rigore e quella ampia e minuziosa cognizione che si impone in un dibattimento processuale. Si reperiscono fonti di prova, si incrociano, si confrontano e si vagliano e con gli elementi di prova che ne emergono si determina una ricostruzione che dovrà reggere al giudizio della storia. ...Bisogna però rifiutare la retorica dell¿identità a tutti i costi e, soprattutto, prendere atto che le identità cambiano e anche tramontano. A queste considerazioni si è attenuto scrupolosamente Salvatore Moschella nella ricostruzione dell¿eccidio di Marcellinara del 4 luglio 1806 avvenuto subito dopo la battaglia di Maida. Si tratta di un libro che raggiunge l¿obiettivo per cui è nato nella mente dell¿autore: la ricerca della verità storica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







