Nicht lieferbar
L' invenzione di Cristoforo Colombo. Dialoghi sul mito della scoperta - Morra, Andrea
Schade – dieser Artikel ist leider ausverkauft. Sobald wir wissen, ob und wann der Artikel wieder verfügbar ist, informieren wir Sie an dieser Stelle.
  • Gebundenes Buch

Il 1492 è l'anno che segna l'inizio dell'età moderna, con l'annessione del Nuovo Mondo geografico, da cui ha origine il mercato mondiale. Ma dietro l'evento che la storiografia ufficiale celebra da oltre 500 anni si cela un genocidio che ha coinvolto tre continenti: lo sterminio dei "selvaggi" nel Nuovo Mondo, il massacro di "eretici e streghe" in Europa, il commercio schiavista in Africa. Cristoforo Colombo, scopritore ufficiale di terre già raggiunte dai marinai di molti paesi, è il personaggio che incarna il mito della scoperta dell'America. L'invenzione di questo illustre sconosciuto, nato…mehr

Produktbeschreibung
Il 1492 è l'anno che segna l'inizio dell'età moderna, con l'annessione del Nuovo Mondo geografico, da cui ha origine il mercato mondiale. Ma dietro l'evento che la storiografia ufficiale celebra da oltre 500 anni si cela un genocidio che ha coinvolto tre continenti: lo sterminio dei "selvaggi" nel Nuovo Mondo, il massacro di "eretici e streghe" in Europa, il commercio schiavista in Africa. Cristoforo Colombo, scopritore ufficiale di terre già raggiunte dai marinai di molti paesi, è il personaggio che incarna il mito della scoperta dell'America. L'invenzione di questo illustre sconosciuto, nato e sepolto non si sa dove, raffigurato da ritratti postumi, focalizza la messinscena resa epica dal viaggio con le tre caravelle. Il destino del nuovo continente era già inscritto nel nome America con il quale, pare, fu chiamato in onore di Amerigo Vespucci, più un mercante che un navigatore. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.