Cosa vuol dire essere donna nell¿Islam? Cosa comporta sul piano pratico? I concetti della dignità umana e del rispetto dei diritti dell¿uomo rivestono per i musulmani la stessa centralità valoriale che assumono nella nostra tradizione culturale e giuridica? La donna musulmana ha o no il diritto di esprimere liberamente la propria personalità in condizioni di reale uguaglianza con l¿uomo? Esistono nella multiforme galassia islamica dati, elementi, concetti, canoni capaci di fungere per la donna da polo di riferimento? Questo libro prova a dare una risposta a questi e a altri interrogativi, proponendo le possibili chiavi di lettura dell'Islam nella sua specifica declinazione al femminile. A tal fine cerca quindi di individuare le ragioni sociali e religiose di atteggiamenti che ancora oggi ai nostri occhi risultano spesso incomprensibili in tema di abbigliamento in generale e del porto del velo in particolare, di sessualità, di matrimonio, di poligamia, di divorzio, di adulterio, di impegno attuale della donna nella società nel contesto di una realtà pulviscolare con la quale ci si dovrà confrontare necessariamente nei prossimi decenni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







