Questo testo è dedicato alle istituzioni e alle loro vicissitudini. L¿occasione di riflessione origina dalla crisi che in anni recenti ha investito l¿Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata. Il libro accoglie contributi orientati dalla psicoanalisi per ricordare e rielaborare, con l¿ambizione di non ripetere la solita via distruttiva. I diversi contributi hanno comune radice nella considerazione delle istituzioni come sistemi viventi simili agli umani che le abitano. Anche le istituzioni sono concepite, generate, desiderate, investite fantasmaticamente di amore, paura e odio. Il primo indicatore di salute istituzionale rinvia sempre alla possibilità di parlarsi, di provare a intendersi a vicenda uscendo dalla babele delle lingue individuali, per trovare il modo per tenersi nel legame. Il silenzio rancoroso precede ogni volta la crisi istituzionale e, a posteriori, si rivela sempre elemento già presente, come nuvole grigie che si addensano. Le crisi più gravi sono tipicamente inaspettate, anche se a seguire se ne possono leggere gli antefatti e le linee di frattura, a rivelare la forza indomabile della pulsione di morte quando si distacca da Eros. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno