Ghetto Vecchio N° 16,Treves Lazaro 36, Venditor di Merci di Turin qui da An. 11. Questo è quanto è scritto nell'Anagrafe del 1797, che censiva gli ebrei residenti all'epoca nel Ghetto di Venezia. E proprio Abramo Lazzaro Treves, antenato dell'autrice, rappresenta il punto di partenza per una ricerca, che si è svolta tra Torino, dove è stato identificato il primo antenato certo di questo ramo dei Treves, Emanuel di Cuorgnè, e, per la massima parte, Venezia, dove i discendenti di Abramo Lazzaro hanno vissuto fino ai primi decenni del Novecento. L'autrice vive ora a Firenze, dove sono nati e vissuti anche i suoi genitori, ma ha mantenuto un rapporto così stretto con Venezia e i suoi antenati tanto da intraprendere un percorso che, al di là della ricostruzione degli alberi genealogici, l'ha portata a scoprire le sfaccettature di un mondo fatto di tanti personaggi, dei quali è riuscita a cogliere l'essenza attraverso la lettura di numerosi documenti originali. Il libro si snoda tra testamenti, diatribe di carattere commerciale e patrimoniale (sempre attuali), contratti matrimoniali, censimenti e, naturalmente, nascite, matrimoni e morti, che vedono l'intrecciarsi della vita di famiglie ebraiche soprattutto veneziane (Todesco, Grassini, Sogliani, Gentili, Curiel, Levi, Grego, per citarne alcune) con i Treves. È quasi un pellegrinaggio che porta l'autrice alla scoperta di sepolture abbandonate da decenni, che fanno emergere nel suo animo sensazioni forti di commozione e di appartenenza. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno