Pubblicato nel 1936, questo elogio di Salvatore di Giacomo è tra le più sorprendenti prose di Filippo Tommaso Marinetti, instancabile uomo d'avanguardia, secondo cui il grande poeta napoletano, considerato una voce della tradizione, è invece capace di dare 'ai giovani una lezione futurista di instancabile marcia alla conquista del nuovo'. Per Marinetti, Di Giacomo è un 'blocco di sentimenti napoletanamente espressi, elevati all'intensità della grande arte, un dialetto perfezionato, reso poetico senza fronzoli; sintesi lirica raggiunta da un cuore napoletano, che immortala lo scugnizzo, il vicolo, l'assassino per amore, la bruna al balcone, la gelosia dialogante colla luna, la luna e le stelle giocano col mare'. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno