Il Duomo di Cosenza deve la sua rivalutazione artistica allo Schultz che, per primo, nel 1860, lo considerò opera egregia; ed al Bertaux, che, nel 1904, lo ritenne opera di un artigiano venuto dalla Francia. Ricostruita dopo il violento terremoto del 1184 ed inaugurata nel 1222 alla presenza dell¿Imperatore Federico II di Svevia, anche se variamente rimaneggiata lungo i secoli e poi sostanzialmente restituita alle linee originali, la Cattedrale di Cosenza, con il suo stile romanico-gotico-cistercense e con i suoi richiami all¿arte normanna del sud Italia, rappresenta una singolare testimonianza architettonica dell¿evoluzione dello stile romanico verso lo stile gotico; testimonia, cioè, il cambiamento di un nuovo modo di interpretare l¿architettura per renderla più rispondente alle esigenze spirituali dei secoli XII-XIII. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







