Questa tesi si colloca nel campo teorico della Nuova Retorica o Teoria dell'argomentazione. Rientra nella sezione Discorso, memoria e identità. Si occupa della rappresentazione dell'oratore, o del personaggio che assume per conquistare il pubblico a cui si rivolge e si propone di analizzare la costituzione dell'immagine di sé, l'ethos, degli studenti PROEJA/IFRN, materializzata nella (ri)costruzione delle loro storie di vita. Il genere della storia di vita costituisce effettivamente lo spazio in cui il soggetto argomenta (logos) a favore della delineazione, della (ri)costruzione, nel discorso, della propria storia di vita, e di conseguenza della propria immagine di sé (ethos), sulla base di un certo focus che egli delimita, evidentemente intendendo conquistare la credibilità del proprio interlocutore (pathos) per vedere l'immagine nel modo in cui egli vuole che sia. Il corpus per l'analisi di questo lavoro è costituito da quattro storie di vita di studenti del PROEJA/IFRN Campus Pau dos Ferros. Da queste storie sono state selezionate per l'analisi le seguenti dimensioni del discorso: i valori presentati al pubblico, i luoghi dell'argomentazione, le tesi e la natura degli argomenti utilizzati nel discorso.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno