29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questo libro tratta della dialettica della glocalizzazione a livello globale in generale e a livello locale (Etiopia) in particolare. La dialettica della glocalizzazione è ovunque e una realtà mondiale ineludibile. Sta diventando uno dei principali fattori che hanno influenzato ogni nazione. L'odierna disputa mondiale nasce dall'ignoranza di considerare questa dialettica. Il libro si occupa di come le identità locali e gli imperativi globali possano essere integrati nel mondo contemporaneo. La teoria critica è stata utilizzata come paradigma di studio. La visione epistemologica su cui si basa…mehr

Produktbeschreibung
Questo libro tratta della dialettica della glocalizzazione a livello globale in generale e a livello locale (Etiopia) in particolare. La dialettica della glocalizzazione è ovunque e una realtà mondiale ineludibile. Sta diventando uno dei principali fattori che hanno influenzato ogni nazione. L'odierna disputa mondiale nasce dall'ignoranza di considerare questa dialettica. Il libro si occupa di come le identità locali e gli imperativi globali possano essere integrati nel mondo contemporaneo. La teoria critica è stata utilizzata come paradigma di studio. La visione epistemologica su cui si basa il libro è che "sia la globalizzazione che il multiculturalismo stanno dettando il modo in cui il mondo opera". Il libro descrive un modello di relazioni glocali a quattro quadranti e identifica gli attori di ciascun quadrante in cui le nazioni possono collocarsi. Il libro si occupa del fatto che il federalismo etiope contemporaneo non è stato celebrato equamente da ogni etnia ed è diventato fonte di conflitti di potere perché le pratiche multiculturali sono state disintegrate e apparentemente indirizzate solo a rispondere alle richieste di alloggio delle etnie.
Autorenporträt
Teferi Bizuayehu Dorsis (PH.D.) é professora assistente no ensino de liderança e gestão. O Dr. Teferi obteve o seu doutoramento (UNISA) em Currículo e Didática em 2015. Obteve o grau de Mestre em Currículo e Instrução pela Universidade de Adis Abeba (AAU) em 2002, o grau de MBA pela Universidade de Ashland (EUA) e o bacharelato em Física pela Leadstar.