51,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
26 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

L'Ottocento europeo è stato erede di uno sviluppo storico che ha coinvolto situazioni sociali, politiche e culturali che non hanno trascurato le circostanze economico-industriali e tecnico-scientifiche. Questo processo storico ha influenzato l¿evoluzione del pensiero e delle strutture teoriche prevalenti fino ad oggi. In mezzo a questo contesto, non resterà indifferente la figura di John Henry Newman, preoccupato per la sovraesposizione dell¿individuo alla sua unica ragione come istanza suprema di giudizio e di realtà, che portò a un razionalismo sempre più estremo. Il problema per Newman è…mehr

Produktbeschreibung
L'Ottocento europeo è stato erede di uno sviluppo storico che ha coinvolto situazioni sociali, politiche e culturali che non hanno trascurato le circostanze economico-industriali e tecnico-scientifiche. Questo processo storico ha influenzato l¿evoluzione del pensiero e delle strutture teoriche prevalenti fino ad oggi. In mezzo a questo contesto, non resterà indifferente la figura di John Henry Newman, preoccupato per la sovraesposizione dell¿individuo alla sua unica ragione come istanza suprema di giudizio e di realtà, che portò a un razionalismo sempre più estremo. Il problema per Newman è che la sola ragione rende impossibile una vera esperienza religiosa, portando il credente ad una fede fredda e lontana, una questione eminentemente impersonale che non coinvolge la vita della persona, che non tocca i suoi affetti, quindi l'idea di Dio relativizza progressivamente i suoi accenti e diventa sempre più indefinito, fino a evaporare in una pura astrazione vuota di contenuto, dando origine a un nuovo modello di razionalità: la razionalità scientifica.
Autorenporträt
Dr. Mauricio Albornoz Olivares akademiker an der Fakultät für Philosophie und Religion der Universidad Católica del Maule, Chile.Erforscht das religiöse Phänomen, die Erkenntnistheorie des Glaubens und die Fundamentaltheologie.