Questo libro nasce dall'esigenza di ampliare il dibattito sulla Dittatura Civile Militare brasiliana di fronte alla crescita dell'hate speech, più diffuso durante la corsa presidenziale del 2014. Colpo di Stato, Dittatura, Censura, Repressione e Tortura, parole così presenti come identificative del periodo iniziato nel 1964, sono contrastate da termini come Rivoluzione, Controgolpe, Crescita, Disciplina, Sicurezza e Lotta al Comunismo da parte di chi cerca di risignificarla. Parole, gesti, simboli, riferimenti politici e intellettuali rivisitano un capitolo della storia brasiliana che non si è concluso negli anni Ottanta e che si sta riaffacciando nelle aule scolastiche, sui social network e nei progetti sbandierati dai leader dei partiti. Rivisitare il periodo presieduto dai generali fa parte di una guerra per la memoria che, in questo libro, include le parole vive di chi ha difeso o di chi è stato combattuto dalla struttura di potere che si è creata dopo la caduta di João Goulart. Buona lettura.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno