La donna e il sacro nell¿antica Grecia nasce con l¿intenzione di offrire un quadro aggiornato e approfondito su un aspetto particolare della storia delle donne, quello del rapporto tra la donna e il sacro nell¿antica Grecia. Un ambito importantissimo, sebbene meno conosciuto di quello politico, nel quale le donne sono state assai presenti e con funzioni di primo piano. La collettività riteneva che la manifestazione della divinità ¿ in particolar modo l¿aspetto più temibile e oscuro della possessione divina ¿ avvenisse di preferenza attraverso il genere femminile. In tal senso gli interventi religiosi delle donne nelle loro città ¿ che siano il sacerdozio, la profezia o la partecipazione alle feste religiose e ai rituali civici e iniziatici - contribuiscono ad una sorta di riequilibrio fra i sessi. Le funzioni di cui sono detentrici nella relazione con l¿ordine cosmico permettono alle donne di rafforzare la propria posizione sociale e di esercitare una sorta di "cittadinanza cultuale". Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno