Questo libro presenta le principali discussioni svoltesi a partire da una ricerca che ha cercato di analizzare l'inserimento della famiglia nel processo socio-educativo degli adolescenti privati della libertà. Lo studio è stato condotto nello stato brasiliano del Rio Grande do Norte (RN) e si è svolto in fasi complementari: la prima fase è consistita in visite alle unità socio-educative di privazione della libertà e dialoghi con professionisti che operano nel campo della socio-educazione. Successivamente, è stata realizzata una fase di ricerca-azione, che mirava a rafforzare il monitoraggio della socioeducazione degli adolescenti da parte dei loro familiari, e ha avuto come metodologia tavole rotonde e workshop tematici. Infine, sono state effettuate la lettura e l'analisi dei riferimenti alla famiglia nel Piano di Assistenza Individuale (PIA) di quindici adolescenti, i cui familiari hanno partecipato alla fase della tavola rotonda. Le informazioni raccolte sono state registrate in diari di campo. Questa ricerca è stata guidata dal riferimento teorico marxiano, che parte dalla comprensione del coinvolgimento degli adolescenti in atti illeciti come sviluppo ed espressione della "questione sociale".
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno







