"La Favola in Aristofane" è la prima monografia espressamente dedicata allo studio dei testi favolistici presenti nelle commedie di Aristofane, principale esponente della commedia greca archaia e tra i maggiori drammaturghi di tutti i tempi. Nella prima parte, l'autore focalizza la propria attenzione anzitutto sulla figura di Esopo, il favolista per antonomasia della letteratura greca, che Aristofane menziona in diverse occasioni e al quale si richiama sia in qualità di logopoiós, "creatore di favole", che, più in generale, di sophós, "sapiente", sulla base di una leggenda 'biografica' nota almeno a partire da Erodoto; analizza quindi le favole esopiche citate da Aristofane, indagandone funzioni e modalità di utilizzo nei drammi del commediografo. La seconda parte è incentrata sulla disamina dei due mythoi, "favole" di creazione aristofanea che compaiono nella Lisistrata, dedicati a Melanione e Timone. Il volume si conclude con un'appendice dedicata alle storie sibaritiche delle Vespe, genere narrativo che presenta diverse affinità con la favola.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno