Questo libro si propone di definire il significato preciso del concetto di "essere-nel-mondo" di Sartre, dopo la sua introduzione sotto la spinta della fenomenologia, e di mostrarne lo statuto specifico in contrasto con quello stabilito dal suo iniziatore, Heidegger. Nel farlo, attinge a piene mani dal lavoro che Tony Ferri aveva già iniziato sul pensiero sartriano più di vent'anni fa, quando studiava filosofia alla Sorbona di Parigi IV. La sfida dell'approccio adottato è duplice. Si tratta di mettere in luce l'originalità dell'approccio di Sartre a quella che potremmo definire la questione del mondo e, correlativamente, di comprendere le radici e le forze motrici della libertà umana, così come si riflettono nelle principali caratteristiche della figura dell'esistenzialismo. In un momento in cui i naturalismi (razzismo, eugenetica, neodarwinismo, ecc.), il fatalismo e l'intolleranza stanno tornando in auge, l'interesse di questo libro sta nel reinvestimento filosofico di una delle più grandi filosofie della libertà che la nostra epoca contemporanea abbia prodotto.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno