La pratica bioenergetica nasce come complemento alla psicoterapia e strumento di elaborazione dello stress. Nella prospettiva dei due autori, tuttavia, è molto di più: una via d'accesso alla grazia. La spiritualità di cui si parla in quest'opera è connessa allo "stato di animazione" dell'organismo, che è in diretta relazione con il respiro. Accedere alla spiritualità significa respirare in modo libero e pieno, respirare con gioia. La pratica bioenergetica fornisce le procedure per farlo. Gli autori propongono una "nuova tradizione" di ricerca, che attinge tanto alla bioenergetica classica, di Reich e Lowen, quanto alle conoscenze spirituali più antiche, dal buddismo al cristianesimo delle origini. La bioenergetica delineata in queste pagine supportata dall'esperienza personale di Luciano Marchino e Monique Mizrahil, nonché dalle acquisizioni scientifiche contemporanee in campi diversi, come la psicologia, la fisiologia, le neuroscienze e la biofisica - ha queste stesse caratteristiche, ed è per questo che gli autori la ritengono una nuova via di ricerca spirituale. Laica ed esperienziale. Invitando alla pratica permanente coloro che abbiano deciso di intraprendere questo cammino, il libro propone anche alcuni semplici esercizi che possono essere eseguiti nella vita quotidiana.
Questo è un testo di biosofia. La bioenergetica è un metodo che consente di elaborare velocemente lo stress di stato, ma anche, e soprattutto, è una pratica spirituale. Non si tratta però di una spiritualità astratta e irraggiungibile, ma di una spiritualità concreta, che passa attraverso l'esperienza del corpo. La pratica bioenergetica, proposta da Wilhelm Reich e sviluppata da Alexander Lowen, afferma che c'è un'esclusione reciproca tra tensione e respirazione: non possiamo respirare liberamente nelle zone del corpo contratte; per tornare a respirare in tutto il corpo dobbiamo sciogliere le tensioni che lo imprigionano. La bioenergetica fornisce le procedure per farlo. Risuonano in queste pagine antiche tradizioni spirituali, dal buddhismo al cristianesimo delle origini. Seppur nate in epoche e culture diverse, queste tradizioni hanno in comune strumenti basilari di ricerca: la pratica attraverso precise posizioni corporee, la focalizzazione dell'attenzione all'interno del corpo, la particolare concentrazione sulla respirazione, la postura, il contatto con il suolo. La pratica continuativa dell'esperienza di sé, che chiamiamo biosofia, ci permette di accedere profondamente al nostro patrimonio esistenziale. Attraverso questo libro Luciano Marchino e Monique Mizrahil invitano alla pratica permanente, proponendo anche esercizi che possono essere eseguiti nella vita quotidiana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.
Questo è un testo di biosofia. La bioenergetica è un metodo che consente di elaborare velocemente lo stress di stato, ma anche, e soprattutto, è una pratica spirituale. Non si tratta però di una spiritualità astratta e irraggiungibile, ma di una spiritualità concreta, che passa attraverso l'esperienza del corpo. La pratica bioenergetica, proposta da Wilhelm Reich e sviluppata da Alexander Lowen, afferma che c'è un'esclusione reciproca tra tensione e respirazione: non possiamo respirare liberamente nelle zone del corpo contratte; per tornare a respirare in tutto il corpo dobbiamo sciogliere le tensioni che lo imprigionano. La bioenergetica fornisce le procedure per farlo. Risuonano in queste pagine antiche tradizioni spirituali, dal buddhismo al cristianesimo delle origini. Seppur nate in epoche e culture diverse, queste tradizioni hanno in comune strumenti basilari di ricerca: la pratica attraverso precise posizioni corporee, la focalizzazione dell'attenzione all'interno del corpo, la particolare concentrazione sulla respirazione, la postura, il contatto con il suolo. La pratica continuativa dell'esperienza di sé, che chiamiamo biosofia, ci permette di accedere profondamente al nostro patrimonio esistenziale. Attraverso questo libro Luciano Marchino e Monique Mizrahil invitano alla pratica permanente, proponendo anche esercizi che possono essere eseguiti nella vita quotidiana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.







