27,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
14 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

«Svevo è una macchina per pensare». Così l¿autore del presente libro sintetizza l¿oggetto del suo studio. A un secolo dalla pubblicazione del capolavoro di Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923), Riccardo Cepach propone un¿indagine serrata sulla ¿macchinä narrativa del grande scrittore triestino, puntando a rivelarne i meccanismi più segreti. I capitoli del libro costituiscono infatti altrettanti ¿esperimenti¿ critici intorno a questioni cruciali ¿ il tempo, la memoria, la narrazione di sé ¿ relative all¿opera maggiore e più in generale alla narrativa sveviana. Il saggio che dà il titolo al…mehr

Produktbeschreibung
«Svevo è una macchina per pensare». Così l¿autore del presente libro sintetizza l¿oggetto del suo studio. A un secolo dalla pubblicazione del capolavoro di Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923), Riccardo Cepach propone un¿indagine serrata sulla ¿macchinä narrativa del grande scrittore triestino, puntando a rivelarne i meccanismi più segreti. I capitoli del libro costituiscono infatti altrettanti ¿esperimenti¿ critici intorno a questioni cruciali ¿ il tempo, la memoria, la narrazione di sé ¿ relative all¿opera maggiore e più in generale alla narrativa sveviana. Il saggio che dà il titolo al volume propone un¿ipotesi seducente, scaturita dal meccanismo narrativo stesso della Coscienza: e se il Dottor S., ¿curatore¿ inattendibile del romanzo, avesse alterato il dettato di Zeno? L¿ipotesi permette all¿autore di individuare una costante sotterranea della narrativa sveviana. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.