44,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
22 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questa pubblicazione si concentra sulla letteratura popolare femminile, diffusa ad Ain El Hûts, nell'hawz di Tlemcen, l'antica capitale del Maghreb centrale. L'obiettivo dell'autrice è quello di valorizzare questo patrimonio culturale intangibile algerino (PACI) femminile, per salvarlo dalla cultura dell'oblio. Ci sono molti testi che meritano di essere raccolti per essere salvaguardati a lungo termine. L'autrice parla del testo (un corpus da valorizzare) e delle pratiche socio-culturali a cui la Storia e la Memoria tengono una traccia di natura socio-culturale e scientifica. Stiamo parlando degli Hawfi, noti come romanzi femminili.…mehr

Produktbeschreibung
Questa pubblicazione si concentra sulla letteratura popolare femminile, diffusa ad Ain El Hûts, nell'hawz di Tlemcen, l'antica capitale del Maghreb centrale. L'obiettivo dell'autrice è quello di valorizzare questo patrimonio culturale intangibile algerino (PACI) femminile, per salvarlo dalla cultura dell'oblio. Ci sono molti testi che meritano di essere raccolti per essere salvaguardati a lungo termine. L'autrice parla del testo (un corpus da valorizzare) e delle pratiche socio-culturali a cui la Storia e la Memoria tengono una traccia di natura socio-culturale e scientifica. Stiamo parlando degli Hawfi, noti come romanzi femminili.
Autorenporträt
Der Autor ist Forschungslehrer, assoziierter Forscher am Forschungszentrum für Sozial- und Kulturanthropologie (CRASC-Oran), ehemaliges Mitglied des CNEH-Alger, ehemaliges Mitglied der SGAO-Oran, Mitglied von AMEDDIAS (Beauftragter für den wissenschaftlichen Teil, Luxemburg), Mitglied des CORPUS-Netzwerks (Frankreich), Mitglied von M@GM@ (Italien) und Mitglied von GER journalisme (Frankreich).