La ricerca presenta uno studio esegetico di Rm 10,1-13, mostrando di questa pericope la complessita dello sviluppo argomentativo. Tale sviluppo emerge da un'analisi retorica, che considera i quadri concettuali fondamentali della retorica classica, ma anche lo stile del testo e l'uso della Scrittura. L'analisi retorica, cosi impostata, evidenzia l'intreccio delle linee di pensiero - autorita della Scrittura e compimento - che emergono dall'impiego di modelli argomentativi con cui si articola la riflessione di Paolo. In particolare, visto il riferimento a numerosi passi scritturistici, l'indagine si sofferma sui modelli di interpretazione e sulla loro funzione nel flusso argomentativo. Quest'ultimo aspetto dimostra che l'analisi dei testi della Scrittura e parte integrante dell'analisi retorica e che lo studio esegetico necessita soprattutto della valutazione dei testi, prima ancora che dei diversi contesti, letterari e socio-culturali, nei quali essi sorgono. La ricerca e comunque introdotta dalla considerazione del contesto teologico - elezione e gratuita dell'operato di Dio nella storia - che caratterizza i cc. 9-11, e culmina in una cristologia, che emerge dall'analisi retorica complessiva. Paolo mostra che Cristo e il compimento della Legge in quanto unico mediatore che realizza la salvezza universale.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno

