Il volume descrive l¿identità carismatica passionista in modo semplice, ma sulla base di seri criteri scientifici. L¿indebolimento della preghiera personale, il formalismo liturgico, la perdita d¿interiorità e l¿affievolimento del consacrato a essere «l¿epifania dell¿amore di Dio nel mondo» stimolano la ricerca sulla memoria della Passione nel carisma del fondatore, san Paolo della Croce (1694-1775), attraverso lo studio delle fonti. Il profilo spirituale che emerge da queste pagine mostra come la meditazione della Passione ponga il religioso sotto l¿opera del Divino Amore, cioè la Croce; da questa prospettiva privilegiata, egli patisce con Cristo e per Cristo, perché la Croce è Passione intesa come evento di grazia. Poiché Cristo, con la sua sofferenza, rivela la fedeltà totale alla scelta di donarsi a noi, il passionista, allo stesso modo, testimonia una vita nell¿amore del ¿gran Sovranö e a questa cercherà di condurre tutte le creature.
Bitte wählen Sie Ihr Anliegen aus.
Rechnungen
Retourenschein anfordern
Bestellstatus
Storno