75,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
38 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di molte città dell¿area padana si popolano d¿immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che ornano i palazzi comunali toscani nel corso del Trecento, queste figurazioni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica. Attraverso un¿analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d¿identificare le tradizioni di immagini che…mehr

Produktbeschreibung
Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di molte città dell¿area padana si popolano d¿immagini, scolpite e soprattutto dipinte. Antecedenti meno noti dei grandi manifesti politici che ornano i palazzi comunali toscani nel corso del Trecento, queste figurazioni, varie per soggetto e funzione, hanno a lungo rappresentato una sfida interpretativa per il ricercatore, a causa della loro singolarità formale e iconografica. Attraverso un¿analisi delle attestazioni materiali e un recupero della memoria delle tante perdute, questo libro si propone d¿identificare le tradizioni di immagini che percorrono le città lombarde in età comunale, di ricostruirne il significato e di leggerne gli sviluppi alla luce dei cambiamenti istituzionali e sociali che caratterizzano la regione tra l¿eclissi dei governi consolari e l¿affermazione della signoria viscontea. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.