17,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in über 4 Wochen
payback
9 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I risultati di un cantiere di socioanalisi narrativa sulle esperienze lavorative all¿interno di alcune delle istituzioni per richiedenti asilo e protezione umanitaria, svoltosi nel 2017 a Milano, a cui hanno partecipato operatori e operatrici che lavorano all¿interno di queste strutture di ¿accoglienzä e che aderiscono al collettivo autogestito Laboratorio Torri di Babele. Dalla ricerca emerge che il circuito istituzionale, che inizia con la porta del mare, è caratterizzato dalla presenza di istituzioni totali a impronta coloniale che lavorano all¿assoggettamento delle persone ¿ospitate¿.…mehr

Produktbeschreibung
I risultati di un cantiere di socioanalisi narrativa sulle esperienze lavorative all¿interno di alcune delle istituzioni per richiedenti asilo e protezione umanitaria, svoltosi nel 2017 a Milano, a cui hanno partecipato operatori e operatrici che lavorano all¿interno di queste strutture di ¿accoglienzä e che aderiscono al collettivo autogestito Laboratorio Torri di Babele. Dalla ricerca emerge che il circuito istituzionale, che inizia con la porta del mare, è caratterizzato dalla presenza di istituzioni totali a impronta coloniale che lavorano all¿assoggettamento delle persone ¿ospitate¿. Un¿orma che è anche retaggio del passato coloniale europeo e italiano. Il cantiere narra diversi momenti conflittuali fra l¿immaginario di accoglienza promosso da questo gruppo di operatori e operatrici, che si basa sul rispetto dell¿autonomia e dell¿autodeterminazione dei migranti, e le visioni istituzionali sintetizzabili nel motto: ¿Bisogna insegnar loro come si vive in Italiä. Auspichiamo che la ricerca fornisca strumenti utili per orientarsi e contrastare la situazione attuale, attraverso un immaginario che concepisca il muoversi e il sostare sulla Terra come un processo autodeterminato. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.